.
Chi coltiva biologico ha il dovere di essere preparato e cosciente; attento sia alla natura e alla tradizione che alle innovazioni tecniche e scientifiche, per sviluppare in modo sano e duraturo le potenzialità di un sistema di agricoltura veramente "globale".
Potremmo affermare che l'amore per l'ambiente e la ricerca della qualità hanno un riscontro immediato proprio nell’agricoltura biologica.
Potremmo affermare che l'amore per l'ambiente e la ricerca della qualità hanno un riscontro immediato proprio nell’agricoltura biologica.
Produrre con metodo biologico è una vera missione che spinge chi lo pratica al continuo miglioramento.
Ma che cos’è e cosa vuol dire agricoltura biologica?
Agricoltura Biologica, o Organica come dicono gli anglosassoni, significa agricoltura in sinergia con l'ambiente.
Un’agricoltura che consente di non contaminare aria, acque e terreni offrendo al contempo prodotti senza residui di fitofarmaci o concimi chimici.
Un’agricoltura che consente di non contaminare aria, acque e terreni offrendo al contempo prodotti senza residui di fitofarmaci o concimi chimici.
I prodotti che provengono da agricoltura biologica sono infatti ottenuti senza alcuna sostanza chimica di sintesi. La fertilità del suolo è salvaguardata dall'uso di concimi organici e da pratiche agronomiche assolutamente naturali, nel rispetto per l'equilibrio dell'intero ecosistema agricolo.
Una recente ricerca dell'Università di Davis, in California ha dimostrato che gli alimenti biologici oltre ad essere privi di residui tossici, contengono antiossidanti e nutrienti in misura maggiore rispetto ai prodotti convenzionali. Nello stesso rigoroso studio viene dimostrato che la qualità del suolo bio migliora nel tempo, e con essa i suoi prodotti. Si ipotizza in effetti che le piante abbiano un metabolismo più attivo poiché costrette a produrre da sole molte più sostanze protettive.
L’agricoltura biologica che è stata spesso definita un’agricoltura primitiva o primordiale, è in realtà un sistema articolato ed efficiente che sfrutta al massimo le risorse naturali del terreno e dell'ambiente.
La scelta VEGANA
Non è solo la conduzione a regime biologico il fiore all’occhiello della cantina offidana, che basa le proprie scelte produttive sul rispetto dell’ambiente: dall’annata 2014 i suoi vini sono stati certificati vegani con il marchio “Qualità Vegetariana Vegan” dal CSQA quale Ente certificatore.
La crescente sensibilità del pubblico verso un’alimentazione salutare ed ecosostenibile, ha infatti portato l’Azienda San Giovanni a non utilizzare più i prodotti di origine animale normalmente usati in enologia, ma solo componenti di origine vegetale.
La crescente sensibilità del pubblico verso un’alimentazione salutare ed ecosostenibile, ha infatti portato l’Azienda San Giovanni a non utilizzare più i prodotti di origine animale normalmente usati in enologia, ma solo componenti di origine vegetale.